Fai
comprendere ai collaboratori l'importanza della sicurezza |
Quattro modi per garantire la sicurezza IT sul luogo di lavoro |
Per proteggere le informazioni memorizzate sui computer, la prima cosa da fare è rivolgersi ai collaboratori, specialmente a quelli che annotano le password in luoghi visibili o aprono gli allegati ai messaggi di posta elettronica senza precauzioni o scaricano e installano software da fonti non autorizzate. CompTIA (Computing Technology Industry Association), una multinazionale nel settore IT, ha recentemente pubblicato una ricerca sulla sicurezza IT tra i dipendenti. La ricerca ha messo in evidenza come l'errore umano sia alla base di quasi il 50% di tutte le violazioni alla protezione. L'analisi ha attribuito gli errori a un'insufficiente conoscenza delle norme IT, a una formazione non adeguata o al mancato rispetto delle procedure di sicurezza. Come fare in modo che i collaboratori siano più attenti alla sicurezza delle informazioni? È necessario un impegno costante. Se comunichi di cambiare la password solo una volta l'anno, non sarà mai possibile sviluppare una consapevolezza sufficiente per ridurre le violazioni della protezione. Per assicurarti una maggior collaborazione da parte dei tuoi collaboratori, ecco quattro modi per fare in modo che la sicurezza diventi una priorità: 1. Parla della sicurezza Parla di sicurezza informatica con i nuovi arrivati prima ancora che si siedano davanti al PC. Assicurati di fare questa discussione prima che ai nuovi collaboratori sia assegnata la password di accesso al PC. 2. Crea una politica di utilizzo consentito Se la normativa è lunga e dettagliata, aiuta i collaboratori a ricordare i punti principali creando una pagina di riepilogo facilmente distribuibile, che ciascun collaboratore possa esporre accanto alla propria postazione di lavoro. 3. Discuti su come gestire le informazioni riservate 4. Nomina un responsabile della sicurezza La creazione di un luogo di lavoro sicuro richiede uno sforzo collettivo che inizia con l'attenzione costante da parte dei vari responsabili dell'organizzazione. La sicurezza delle informazioni non si ottiene senza l'impegno personale dei titolari e dei responsabili. |